![Tavola rotonda Logo ASM [Recuperato].png](https://static.wixstatic.com/media/9b0529_fec36e0d38b14b69b1e05604061c85f1~mv2.png/v1/fill/w_280,h_227,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/Tavola%20rotonda%20Logo%20ASM%20%5BRecuperato%5D.png)
ROUNDTABLE PER ASSISTENTI DI STUDIO MEDICO
L'ESAME EMOCROMOCITOMETRICO.
Diagnostica delle anemie
Live Streaming
MERCOLEDÌ 15 febbraio 2023
12.00-13.00

ASM_EMO 15.02.23
OBIETTIVI FORMATIVI
-
apprendere i componenti fondamentali dell'esame emocromocitometrico
-
apprendere le correlazioni tra i parametri dell'esame e gli aspetti morfologici eritrocitari
-
sapere riconoscere gli effetti di alcuni interferenti sui risultati numerici dell'esame emocromocitometrico
-
apprendere le modalità di diagnosi delle condizioni più frequenti di anemia con particolare riferimento all'anemia da carenza di ferro
Al termine della formazione verrà richiesto di rispondere a un breve questionario informativo e in seguito verrà spedito ai singoli partecipanti un attestato di partecipazione.
LETTERATURA
Effects of Iron Isomaltoside vs Ferric Carboxymaltose on Hypophosphatemia in Iron-Deficiency Anemia: Two Randomized Clinical Trials
Commento in italiano
Hypophosphataemia following ferric derisomaltose and ferric carboxymaltose in patients with iron deficiency anaemia due to inflammatory bowel disease (PHOSPHARE-IBD): a randomised clinical trial
Conferenza del Power Point di presentazione del Dott. Germagnoli