Formazioni continue in Svizzera
25-01-2024
UNFALLVERHÜTUNG IM KINDESALTER
LANGZEIT POSTTRAUMATISCHE PROBLEME
PRÉVENTION DES ACCIDENTS EN PÉDIATRIE
LES PROBLÈMES POSTTRAUMATIQUES DE LONGE DURÉE

Promo Kinderchirurgie
Dr. med. Gaston De Bernardis
PD Dr med Claudio Camathias
Dr. med. Nicolas Lutz
Dr. med. Luigi Godenzi
07-12-2023
KLINISCHE, DIAGNOSTISCHE UND THERAPEUTISCHE ASPEKTE DER ANÄMIE IM KINDESALTER
ASPECTS CLINIQUES, DIAGNOSTIQUES ET THÉRAPEUTIQUES DE L’ANÉMIE EN PÉDIATRIE

PD Dr. med. Mattia Rizzi MD PhD MERc
Dr. med. Heinz Hengartner
PD Dr Raffaele Renella MD PhD MERc FRCPCH
Dr. med. Claudio Roduit
IL SONNO - UN ASPETTO IMPORTANTE PER LA SALUTE DEL BAMBINO 15 dicembre 2022
Registrazione della trasmissione online 15 dicembre 2022 negli studi di Gravesano
IN ITALIANO
Relatori
PD Dr. med. Alexandre Datta,UKBB, Basilea
Dr. med. Etienne Jacot, medico aggiunto otorinolaringoiatriafoniatria, ORBV
Prof. Dr. med. Silvia Miano, Neurocentro della Svizzera Italiana
Prof. Dr. med. Daniel Trachsel, UKBB, Basilea
Dr. med. Maura Zanolari, IPSI, Bellinzona
Moderatore: Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli, IPSI, Bellinzona
28.04.2022
SYMPOSIUM ONLINE SUR LES EFFETS DE LA PANDÉMIE COVID SUR LA SANTÉ MENTALE ES ENFANTS ET DES ADOLESCENTS
ONLINE SYMPOSIUM ZU DEN EFFEKTEN DER COVID PANDEMIE AUF DIE PSYCHISCHE GESUNDHEIT VON KINDERN UND JUGENDLICHEN

-
Prof. Dr. med. Kerstin von Plessen
-
Prof. Dr. phil. Markus Landolt
-
Prof Dr. med. Alain Di Gallo
-
Dr. med. Lara Gamper

MALATTIE METABOLICHE 09.12.2021
Le malattie metaboliche sono diventate in questi ultimi anni un argomento di attualità in quanto sono nati nuovi approcci terapeutici. Durante il simposio si cercherà di approfondire gli ultimi sviluppi della ricerca clinica relativi a questa categoria specifica di patologie. Questo incontro permetterà di far conoscere il nuovo Centro Malattie Rare della Svizzera Italiana che si inserisce all’interno piano nazionale sulle malattie rare avviato dalla Confederazione e riconosciuto a livello Nazionale dalla Kosek (Coordinazione sulle malattie rare) come uno dei 9 Centri certificati in Svizzera.

IL TEENAGER E LA SUA RETE 11.11.2021
Tavola Rotonda
Recuperando il titolo del congresso SSP del 2008 (“Il bambino e la sua rete”), in questa tavola rotonda tra specialisti ci si occuperà del complesso sistema di relazioni nelle quali vivono gli adolescenti.
In seguito al pomeriggio formativo del 21 ottobre visionabile sul sito dell’EOC, si approfondisce la tematica con la presenza di Anna-Linda Camerini, docente e ricercatrice presso la Facoltà di comunicazione, cultura e società dell’USI e dei due Ex direttori delle Scuole medie di Mendrisio e Locarno. Il Prof. Matteo Lancini analizza e discute alcuni spunti parlando anche di “adolescenti esperti di relazione”.
Questo seminario è rivolto ad un pubblico multidisciplinare di ambito sanitario, scolastico e sociale.

DAL RITIRO SOCIALE AL MEGAPARTY 29.04.2021
Nell’ambito dei corsi di formazione sulla medicina dell’adolescenza viene proposto un seminario dedicato ad essi in cui si analizzano i loro comportamenti e le loro abitudini in generale; successivamente si approfondiscono gli stessi aspetti all’interno di un nuovo scenario di forte interesse medico con cui tutta la società ha dovuto confrontarsi negli ultimi anni, ovvero la pandemia di Covid-19. Nello specifico si cerca di riflettere su quali atteggiamenti sono considerati normali in questa fase dello sviluppo e quali invece sono ritenuti problematici e/o patologici e dunque fuori dalla norma; si parla di modalità di socializzazione, di comportamenti di gruppo, di bullismo, di esclusione sociale, di comportamenti legali e illegali.
Questo webinar interdisciplinare è rivolto a pediatri, terapeuti, docenti e altri professionisti interessati.

TROPPO O TROPPO POCO 14.01.2021
L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale nella vita di ogni individuo: senza cibo non si può vivere… Numerosi aspetti della vita quotidiana sono segnati dal ritmo dei pasti, dai luoghi dove si mangia, dai rituali legati al cibo.
Per i professionisti della salute è necessario dunque approfondire il tema dell’alimentazione affrontando alcune domande di per sé semplici: cosa, come, dove, quando si mangia? Le abitudini alimentari sono mutevoli e molteplici a seconda dell’età e del contesto demografico e sociale: è pertanto necessario definire diversi gruppi di riferimento e utilizzare dati o osservazioni provenienti da fonti attendibili.
Questa formazione è focalizzata sugli adoelscenti. L’analisi del loro comportamento alimentare ci porta a sorprendenti considerazioni. In questa classe di età infatti i codici che hanno prevalso durante l’infanzia vengono cambiati, messi in discussione, dimenticati. L’adolescente sano può scegliere oggi tra innumerevoli modi di alimentarsi. Non tutte le scelte sono però consapevoli, né tutte le varianti sono da considerare sane. Infine, non sempre l’adolescente può scegliere: i disturbi del comportamento alimentare sono il risultato di processi patologici che non possono essere controllati. Discutiamone insieme.